LABORATORI

AUTUNNO CON I BURATTINI

Laboratorio di Burattini Musica e Teatro

10 incontri



Occorre piegarsi verso i bambini accettando una trasformazione.

La loro presenza in teatro è sempre l’inizio di una rivoluzione,

per il fatto che essi desiderano entrare nel gioco!” (Chiara Guidi in “Teatro infantile”)

 

PER CHI bambin* dai 6 ai 10 anni

INFO 348 0614606 Giulia

bacoassociazione@gmail.com

 

Associazione BACo apre il suo spazio di laboratorio ad un gruppo di bambin* interessati a sperimentare, giocare e scoprire l’arte delle marionette del teatro e della musica.

Il percorsodi laboratorio, della durata di 10 incontri, sarà così organizzato:

  • la scelta di una fiaba da cui far scaturire l’immaginazione e avviare il processo creativo del gruppo di partecipanti

  • la costruzione di burattini e pupazzi con materiali poveri e di recupero, la creazione di scenografie, costumi e tutto il necessario per la messa in scena

  • la creazione di partiture corali, dialoghi e suoni attraverso lo strumento musicale più importante -la voce, e con l’aiuto di altri marchingegni sonori.

  • le prove per la messa in scena di uno spettacolo finale, una presentazione aperta al pubblico di genitori e amici, al termine del percorso di laboratorio



 


UNA BARCA DI PUPAZZI VAGANTI
LABORATORIO APERTO DI TEATRO VAGANTE
 
Il Teatro Vagante si trasforma e si adatta; nasce dal luogo e dalla necessità, 
prende vita sempre nuova con ciò che offre l'ambiente in cui si opera,
 la situazione nella quale ci si immerge,
 le persone e i luoghi con cui si entra in dialogo.” (Giuliano Scabia)

La proposta è la costruzione di una grande barca-teatro abitata da personaggi fantastici di grandi dimensioni che vengono portati in viaggio in un percorso-parata.
Si tratta di un laboratorio di costruzione che ha per fine il movimento verso l'esterno, l'uscire fuori per incontrare la gente e stabilire una comunicazione creativa con i luoghi vivi e vissuti quotidianamente.
I materiali usati saranno poveri e di riutilizzo (cartone, bastoni, ritagli di stoffa, colori a tempera). 
In un primo momento si lavorerà con il gruppo di partecipanti all'individuazione di una tematica guida e alla costruzione dei grandi pupazzi, studiandone insieme alcune possibilità di articolazione e manipolazione; si procederà poi all'organizzazione del percorso della parata e alla messa in scena dello spettacolo vagante (dalla componente visuale a quella sonora).




 

Nessun commento:

Posta un commento